Uno Mattina Estate: gelato al myo-inositolo, quali sono le caratteristiche?

Il Prof. Vittorio Unfer è intervenuto ai microfoni di Uno Mattina Estate per su Rai 1 per parlare del gelato al myo-inositolo e delle sue caratteristiche. Il gelato in realtà non presenta controindicazioni in nessuna patologia, anzi alcuni studi dimostrano che un consumo moderato e occasionale dà una certa protezione cardiovascolare. In realtà, però, il […]
L’inositolo per combattere la sindrome dell’ovaio policistico

Il professor Vittorio Unfer, in un’intervista a Well TV, spiega cos’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), l’importanza di un approccio multidisciplinare (ginecologo, endocrinologo, nutrizionista, dermatologo e psicologo) a seconda del sintomo prevalente e quali sono i benefici del trattamento con myo-inositolo. Il myo-inositolo è una molecola presente nel nostro organismo che ormai è studiata da […]
Intervista a “In salute” di Rai Isoradio: Myo-inositolo, l’alleato nella PCOS

Il professor Vittorio Unfer, in un’intervista alla rubrica “In Salute” di Rai Isoradio a cura di Maria Laura Veneziano, parla di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e myo-inositolo. La PCOS è l’alterazione endrocrina più diffusa tra le donne in età fertile, nonchè la causa più frequente di anovulazione. Per quanto riguarda le cure, il myo-inositolo è […]
I benefici del myo-inositolo nella sindrome dell’ovaio policistico

Il professor Vittorio Unfer, in un’intervista a Radio Wellness, spiega cos’è la sindrome dell’ovaio policistico, quali sono i sintomi e in che modo l’inositolo può aiutare le donne che soffrono di PCOS. In particolar modo nella cura della PCOS risulta molto efficace l’impiego del myo-inositolo, capace di ridare equilibrio al profilo ormonale e metabolico. L’inositolo […]
Vittorio Unfer: riconosciuto primo al mondo sull’utilizzo dell’inositolo nella sindrome dell’ovaio policistico

Expertscape, l’organizzazione internazionale votata al ranking di specialisti e strutture nazionali d’eccellenza a livello globale, ha attribuito al prof. Vittorio Unfer il primo posto in classica per gli studi fatti sull’inositolo nella pratica clinica ginecologica, in particolar modo per la sindrome dell’ovaio policistico. L’organizzazione aiuta, infatti, la popolazione a individuare i maggiori esperti delle varie […]
Sindrome dell’ovaio policistico: il ruolo dell’inositolo per proteggere la fertilità

Il professor Vittorio Unfer, in un’intervista a Medikea, spiega cos’è la sindrome dell’ovaio policistico, quali sono i sintomi e in che modo l’inositolo può svolgere un ruolo per la protezione della fertilità. Proprio su questa sostanza si è concentrato il lavoro dell’Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research (EGOI), costituito da 40 ricercatori […]
Inositolo, per gli esperti alleato nella sindrome dell’ovaio policistico

In questa intervista a TGCOM24 parliamo della sindrome dell’ovaio policistico, l’alterazione endocrina che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile, che è caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaio, da cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche. Ad oggi, nella cura della PCOS risulta molto efficace l’impiego dell’inositolo, capace di ridare equilibrio al profilo […]
L’importanza dell’inositolo – Sulle Ali della Salute

Il Prof. Vittorio Unfer, intervenuto alla trasmissione televisiva “Sulle Ali della Salute” nella puntata del 10 Aprile 2019, ha parlato dell’inositolo nel trattamento della tosse e dell’ovaio policistico.
Migliorare la qualità ovocitaria e la fertilità con l’inositolo

Una molecola può rendere più vivaci le ovaie, migliorarne la qualità e così rendere più fertili le donne. Non una medicina, per le donne che desiderano un bambino, ma una sana e corretta alimentazione, con l’aiuto dell’inositolo per le donne affette da policistosi ovarica. Questo elemento assimilabile ad uno zucchero, ha la capacità di migliorare la qualità […]
L’inositolo “accende” la fertilità femminile

BIMBI SANI & BELLI L’inositolo si trova in molti alimenti tra cui riso integrale, soia, avena, orzo. La sua presenza favorisce la fertilità femminile. Ecco perché. Grazie agli studi condotti presso l’Università Ipus di Chiasso in Svizzera, con la collaborazione della Commonwealth University della Virginia (USA), si è arrivati alla scoperta delle nuove potenzialità di […]